ENTE FINANZIATORE:

Il progetto è svolto attraverso le risorse di Cassa delle Ammende, del Ministero della Giustizia e del FSE, finanziato dalla Regione Piemonte.

DURATA PROGETTO:

Dal Febbraio 2024 il personale di progetto di Marypoppins SCS supporta attraverso il servizio di Sportello interno/esterno, le persone private della libertà personale e/o sottoposte a misure alternative e/o nuovamente libere. Il progetto è attivo fino al 31 Dicembre 2025.

OBBIETTIVI PRINCIPALI:

Area penale interna:

– supportare le persone detenute nel percorso di re-inserimento nella società, tramite un servizio ponte (interno/esterno) con funzione di collegamento con i servizi territoriali, mirato a ridurre la recidiva e rafforzare il concetto di continuità assistenziale nell’ambito della presa in carico globale della persona.

I servizi proposti mirano a non recidere i legami del detenuto con l’esterno, permettendo il mantenimento o l’attivazione delle tutele sociali dovute e favorendo il reinserimento nella società.

– Supportare coloro che si trovano a fine pena (compresa la prima fase di messa in libertà);

LO SPORTELLO INTERNO:

Lo sportello interno è attivo ogni venerdì della settimana all’interno della C.C. di Ivrea dalle ore 9 alle ore 12. Lo sportello esterno è attivo su presa d’appuntamento e/o il venerdì pomeriggio di ogni settimana dalle ore 13 alle ore 16 del pomeriggio.

Lo sportello interno alla C.C, di Ivrea è attivo dal Febbraio 2024 , durante i primi 6 mesi sono state accolte 126 richieste ed incontrati 103 detenuti, sono state evase 41 richieste.

Delle 126 richieste accolte, 79 sono stati servizi rivolti all’orientamento amministrativo, richieste di residenza/rinnovo, ottenimento/rinnovo della carta di identità, richiesta rinnovo del codice fiscale/TS, richieste legate per lo più ai servizi svolti dall’anagrafe e stato civile del Comune di Ivrea.

Seguono poi 19 richieste di servizi rivolti all’orientamento Legale in maggioranza effettuate da destinatari extracomunitari per la regolarizzazione del permesso di soggiorno e 22 richieste di servizi rivolti all’orientamento territoriale, a maggioranza richieste rientranti nei servizi svolti da CAF /Patronato: ISEE, Pensioni, NASPI, Invalidità.

Area penale esterna:

– sostenere il processo di presa in carico sociale e di reinserimento della persona con azioni rivolte anche ai soggetti in misura alternativa alla detenzione, in messa alla prova, in misura penale di comunità, in carico all’UIEPE e alla Giustizia minorile.

– Sostenere il reinserimento di coloro che sono in uscita dal percorso penale, compresa la prima fase successiva alla conclusione della misura.

Per lo sportello esterno/servizio ponte sono giunte ad oggi le seguenti richieste:

  • 1 attraverso segnalazione dell’UEPE
  • 2 attraverso segnalazione dell’USSM
  • 1 segnalata da altro sportello presente sul territorio di Ivrea

TARGET BENEFICIARI:

Lo sportello è rivolto alle persone in esecuzione penale interna ed esterna. Alle persone private della libertà personale all’interno della C.C. di Ivrea e/o sottoposte a misure alternative e/o nuovamente libere sul territorio di Ivrea e provincia di Torino.

PRESE IN CARICO:

Le persone sottoposte a misure alternative sono segnalate al personale di progetto di Marypoppins SCS per un eventuale presa in carico dello sportello esterno/ponte dagli enti UEPE e USSM/CGM di Torino.