MaryPoppins
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Collabora con noi
  • Casa per ferie
  • News

“Il rifugiato è una persona che nel giustificato timore d’essere perseguitato per la sua razza, la sua religione, la sua cittadinanza, la sua appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche,
si trova fuori dello Stato di cui possiede la cittadinanza”

Art. 1 Convenzione di Ginevra, 1951

1.760

persone seguite dal 2000 ad oggi

68%

in situazione di svantaggio

249

tirocini attivati

311

aziende coinvolte

33

progetti attivati

I nostri servizi

SAI

Sistema Accoglienza Integrazione

4 progetti con lo scopo di integrare i migranti sul territorio accompagnandoli verso una piena autonomia attraverso percorsi individuali di inserimento socioeconomico. I nostri operatori e le nostre operatrici si occupano di costruire la rete sui territori e creare le basi per un’accoglienza integrata con i servizi e le realtà del Terzo Settore già presenti localmente.

Finanziato dal Ministero dell’Interno in collaborazione con gli enti locali, sui territori di Ivrea, Chivasso, Tronzano Vercellese e Val di Chy.

SAL

Servizi al lavoro

Un lavoro dignitoso non è soltanto un mezzo per guadagnarsi da vivere, ma anche un’occasione per esprimere il proprio potenziale e partecipare attivamente alla comunità.
La nostra missione è fare in modo che questo traguardo sia alla portata di tutte le persone, anche di chi affronta ostacoli maggiori lungo il cammino.

Offriamo gratuitamente servizi informativi dedicati: percorsi di orientamento e interventi specialistici a supporto dell’inserimento e della ricollocazione lavorativa.
Aggiornamento del CV, preparazione al colloquio e analisi delle competenze sono i nostri servizi principali.

IVREA (TO)

lunedi
9.00-13.00
14.00-16.00 su appuntamento

mercoledi
9.00-13.00
14.00-18.00

venerdi – su appuntamento
9.00-13.00
14.00-16.00

CHIVASSO (TO)

martedi
mercoledi

9.00-13.00
14.00-16.00
16.00-17.00 su appuntamento

venerdi – su appuntamento
9.00-13.00
14.00-16.00

Orari e sedi

Accredito della Regione Piemonte 0138/F2 del 13/11/2024

News

  • GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori

    Agosto 13, 2025
  • Rapporto Socio-Economico Rifugiati in Italia – UNHCR

    Giugno 13, 2025

I nostri progetti

SAPERI

Strategie attive per l’inclusione

Nell’ambito dell’educazione punta a migliorare i processi di accoglienza e integrazione delle persone con background migratorio o che vivono in condizioni di fragilità.

Avviato nel 2020 da una rete di enti e realtà del terzo settore che operano nel Chivassese e nell’Alto Canavese

Le azioni di progetto intervengono su quattro dimensioni (cultura, educazione, formazione, attivazione e accesso ai servizi) e sono integrate da attività trasversali pensate per migliorare il lavoro di rete e per promuovere un cambio di narrazione sui temi dell’accoglienza presso la comunità locale.

Identità, giustizia, diritto, benessere e famiglia. Queste le 5 parole chiave di SAPERI, da cui vogliamo partire per costruire insieme un Canavese più accogliente.

Finanziato da ‘Territori Inclusivi’ di Fondazione CSP

ALI

Abitare, Lavorare, Incontrarsi

Con la finalità di consolidare le relazioni sociali dei beneficiari nelle comunità di riferimento, è stato istituito un fondo per il sostegno di 16 proposte di animazione e riqualificazione territoriale organizzate dai destinatari stessi.

Con la finalità di consolidare le relazioni sociali dei beneficiari nelle comunità d riferimento, è stato istituito un fondo per il sostegno di 16 proposte di animazione e riqualificazione territoriale organizzate dai destinatari stessi.

Sportello Multiservizi

Dal Febbraio 2024 supportiamo attraverso il servizio di Sportello interno/esterno, le persone private della libertà personale e/o sottoposte a misure alternative alla detenzione. L’obiettivo è supportare le persone detenute nel percorso di re-inserimento nella società, tramite un servizio ponte (interno/esterno) con funzione di collegamento con i servizi territoriali, mirato a ridurre la recidiva e rafforzare il concetto di continuità assistenziale nell’ambito della presa in carico globale della persona.

Finanziato dal Ministero della Giustizia, la Regione Piemonte e Cassa delle Ammende

Casa per ferie a Nomaglio

Riteniamo che valori fondamentali come la sostenibilità e la valorizzazione delle realtà locali siano pienamente rappresentati nella nostra Casa per Ferie. La nostra struttura è concepita per favorire un percorso di riscoperta personale, offrendo le condizioni ideali per organizzare attività in base alle necessità individuali e per vivere pienamente il tempo dedicato alla vacanza.

Qui, potrete respirare un’atmosfera di libertà illimitata, mentre godete di un ambiente confortevole e programmare le vostre escursioni a piedi, in bicicletta alla scoperta dei borghi e sentieri dell’Unione Montana Monbarone. Inoltre potrete esplorare la tradizione culinaria dei ristoranti locali far visita ai produttori di zona.

Scoprendo i prodotti a base di castagna di Nomaglio, tra i quali la birra, il rinomato vino rosso DOC “Carema” di Carema, la polenta locale di Andrate e l’olio d’oliva di Settimo Vittone.

Per i più sportivi cimentarvi in attività di rafting nel vicino fiume Dora, provare la canoa sportiva in torrente a Ivrea, programmare un ascensione al Monbarone (2371mt) con vista mozzafiato sui laghi morenici della Serra D’Ivrea, la pianura Padana fino al Monviso.

Scopri di più

ORGANIZZAZIONE CON SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ CERTIFICATO DA RINA Services SpA
ISO 9001:2015 N° 31044/14/S del 21/12/2020

Ivrea (TO)
Via Torino, 20
0125 627572
segreteria@coopmarypoppins.eu
info@pec.coopmarypoppins.eu
P. IVA 07919480017

About

  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Collabora con noi
  • Casa per ferie
  • News

Social

Facebook

Instagram

Linkedin

Mail

Albo Società Cooperative Sociali A144925
Registro degli enti e delle associazioni che svolgono attività a favore degli immigrati D.Leg.286/98 R.E.A. 931002