Il rifugiato è una persona che nel giustificato timore d’essere perseguitato per la sua razza,
la sua religione, la sua cittadinanza, la sua appartenenza a un determinato gruppo sociale,
o per le sue opinioni politiche,
si trova fuori dello Stato di cui possiede la cittadinanza…
Art. 1 Convenzione di Ginevra, 1951

Mediazione Interculturale

Intercultural mediation
Mediation interculturelle

Projects and intercultural mediation services
Projets et services de médiation interculturelle

Progetti e servizi di mediazione interculturale

Your guidance for living in the city

Ici vous pouvez trouver les services publics
présents dans la ville

Here you can find the guide to services that are present on our territory

Vai al sito

In evidenza

  • La nuova legislazione per i rifugiati e richiedenti asilo

    La nuova legislazione per i rifugiati e richiedenti asilo

    SAI, Sistema di accoglienza e integrazione, è l’acronimo che indica il nuovo sistema di accoglienza previsto dal D.L. 130/2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21 ottobre scorso . A queste modifiche nomenclative corrispondono diverse modalità di intendere l’accoglienza, che allargano o respingono le maglie dei possibili beneficiari. Il Siproimi-Sai di Ivrea ogni anno organizza un convegno con l'avvocato Veglio e suoi collaboratori/colleghi rivolto agli operatori di altri Sipromi, enti e uffici pubblici e privati [...]

  • Asma Lamrabet costretta alle dimissioni

    Asma Lamrabet costretta alle dimissioni

    Asma Lamrabet, medico e sociologa marocchina, direttrice del Centro Studi femminili in Islam, all'interno della Rabita Mohammedia degli Ouléma del Marocco, ha comunicato ufficialmente le ragioni delle sue dimissioni che riguardano le sue posizioni espresse sulla questione dell'eguaglianza uomo-donna nella successione ereditaria. Come risaputo in quasi tutti i Paesi musulmani, esclusa la Tunisia che questa estate ha modificato il suo apparato legislativo, le donne ereditano solo il 50% dell'eredità rispetto [...]

  • Lo scrittore afgano Alidad Shiiri con gli studenti di Montanaro

    Lo scrittore afgano Alidad Shiiri con gli studenti di Montanaro

    Lo scrittore afgano Alidad Shiiri è l'autore di un commovente romanzo autobiografico intitolato Via dalla pazza guerra, scritto quando aveva solo 16 anni, che racconta il viaggio compiuto tra Pakistan, Iran, Turchia e Grecia per giungere in Italia. Lo scrittore è stato ospite dell'Istituto comprensivo di Montanaro per presentare agli studenti il suo libro, oggi che ha quasi trent'anni, una laurea in filosofia politica, e il mai sopito desiderio di ritornare in [...]

I nostri sondaggi

  • La nuova legislazione per i rifugiati e richiedenti asilo

    La nuova legislazione per i rifugiati e richiedenti asilo

    SAI, Sistema di accoglienza e integrazione, è l’acronimo che indica il nuovo sistema di accoglienza previsto dal D.L. 130/2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21 ottobre scorso . A queste modifiche nomenclative corrispondono diverse modalità di intendere l’accoglienza, che [...]

  • Sondaggio  “Islam ed Europa”.  Cosa ne pensi?

    Sondaggio “Islam ed Europa”. Cosa ne pensi?

    Desideriamo dare voce alle comunità musulmane presenti in Italia e stiamo realizzando una ricerca conoscitiva nell'ambito del progetto di ricerca "Musulmani e non musulmani, percorsi di integrazione e dialogo", che svolge molte attività finalizzate a [...]

News dal mondo

News dal Canavese

La nuova legislazione per i rifugiati e richiedenti asilo

13 Gennaio 2021|0 Comments

SAI, Sistema di accoglienza e integrazione, è l’acronimo che indica il nuovo sistema di accoglienza previsto dal D.L. 130/2020, pubblicato [...]

A Tronzano un nuovo progetto SPRAR

27 Marzo 2018|0 Comments

La nostra cooperativa ha vinto il bando per la gestione del progetto SPRAR del Comune di Tronzano Vercellese, [...]

Accogliere è una opportunità non un problema

20 Marzo 2018|0 Comments

Il recente articolo de La Sentinella del 17 marzo 2017 "Quasi mezzo milione per 29 migranti"  ha sollevato  il [...]

A Cascinette i richiedenti asilo aiutano il paese

02 Marzo 2018|0 Comments

Un bell'esempio di quanto modelli positivi di accoglienza possano realizzarsi con facilità. A Cascinette i richiedenti asilo ospiti [...]

Attualità

La nuova legislazione per i rifugiati e richiedenti asilo

13 Gennaio 2021|0 Comments

SAI, Sistema di accoglienza e integrazione, è l’acronimo che indica il nuovo sistema di accoglienza previsto dal D.L. 130/2020, pubblicato [...]

Rachid diventa ingegnere

27 Marzo 2018|0 Comments

Ci piace dare spazio a questa storia di un giovane immigrato che con tenacia è riuscito a studiare [...]

2 per mille: ecco i numeri dei rifugiati in Italia nel 2017

09 Febbraio 2018|0 Comments

E' davvero reale la percezione di essere "invasi" da un numero superiore alle capacità di accoglienza del nostro [...]

Islam des Lumières, al Circolo dei lettori a Torino

23 Gennaio 2018|0 Comments

E' con molto orgoglio che pubblichiamo la notizia della presentazione del volume Islam des Lumières. L'illuminismo spirituale del [...]

Europa Islam: religione, spiritualità, laicità.

Seminario di studio

Università di Torino – 2017

Cooperazione e mediazione interculturale. Giulia Bonovolontà – Presidente Cooperativa Mary Poppins

Seminario Europa Islam: religione, spiritualità, laicità. Campus Luigi Einaudi. Università di Torino. 26 maggio 2017

Quale Islam? Il dibattito sulla riforma del discorso religioso. Michele Brignone-Fondazione Oasis

Islam des Lumières:i nuovi pensatori dell’Islam. Alessandra Luciano –
Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione

Islam, rinnovamento, spiritualità ed etica. Brahim Baja –
Associazione Islamica delle Alpi

Migran tv

Rete Torino e Canavese – 2015

Incontro con Monsignor Bettazzi

Lavori socialmente utili a Ivrea

Albiano accoglienza in comunità

Il lungo iter per l’accoglienza

A che punto siamo?

La Convenzione di Ginevra